21 Marzo 2019

UPMC Hillman Cancer Center a Villa Maria

UPMC Hillman Cancer Center a Villa Maria

In queste settimane, si è acceso un dibattito che riguarda la recente apertura dell’ UPMC Hillman Cancer Center – gestito da UPMC Italy – presso la clinica Villa Maria, a Mirabella Eclano. Pensiamo utile chiarire e sottolineare alcuni punti di carattere generale sulla radioterapia e sugli obiettivi del nuovo centro.

La radioterapia, particolarmente negli ultimi anni, ha assunto un ruolo fondamentale nella cura dei tumori.

L’obiettivo principale, una volta che un tumore si sia manifestato è, a seconda dello stadio, di rimuoverlo e prevenirne o controllarne la diffusione. La radioterapia, insieme alla chirurgia e alla chemioterapia ha esattamente questo obiettivo.

Ci sono due aspetti, come in ogni campo della medicina, fondamentali per aumentare le probabilità di successo: la disponibilità di strumenti adeguati – e quindi la tecnologia – e la competenza degli erogatori delle cure – medici, infermieri, tecnici e di tutto il personale che ruota intorno al paziente e costruisce e gestisce il processo di cura -.

UPMC (University of Pittburgh Medical Center) è un centro di medicina accademica americano che, nel corso di decenni, ha contribuito a enormi progressi nel campo della medicina tra cui, solo per citarne alcuni, il primo vaccino al mondo per la prevenzione della poliomielite – che fino agli anni ’60 uccideva e invalidava migliaia di bambini-, la trasformazione dei trapianti da procedura sperimentale a terapia consolidata e la scoperta di nuove cure per i tumori.

UPMC è un’organizzazione no-profit. Questo vuol dire che i profitti generati dalle attività, sia negli Stati Uniti sia in altri Paesi, inclusa l’Italia, vengono interamente reinvestiti in ricerca e sviluppo, i cui risultati sono continuamente trasferiti a tutti i centri generando nuovo valore e innovazione.

Nel campo specifico della radioterapia, UPMC dota tutti i propri centri nazionali ed internazionali delle tecnologie più avanzate oggi disponibili. Gli acceleratori lineari (Linac) utilizzati da UPMC consentono di concentrare al massimo le radiazioni che vengono usate per uccidere le cellule tumorali riducendo al minimo possibile il danno ai tessuti sani. Ciò aumenta sensibilmente le probabilità di cura e riduce i danni ai tessuti sani. I risultati sono quindi sostanzialmente migliori rispetto ai Linac di vecchia generazione, ancora molto diffusi.

L’ UPMC Hillman Cancer Center di Pittsburgh tratta ogni anno decine di migliaia di pazienti (oltre 70.000) con risultati tra i migliori al mondo. Il personale clinico di UPMC ha quindi accumulato una straordinaria competenza che viene utilizzata sia per formare lo staff dei centri internazionali, incluso quello di Mirabella Eclano – mediante sessioni di formazione e di training presso la sede di Pittsburgh e la collaborazione continuativa con i loro colleghi americani – sia per fornire consulenza sul miglior trattamento dei pazienti nei vari centri del network di UPMC.

I pazienti hanno quindi accesso sia alla tecnologia che alle conoscenze clinico-scientifiche di uno dei migliori network di cura del cancro del mondo. In Italia, il centro di radioterapia avanzata di Roma gestito da UPMC presso l’ospedale San Pietro Fatebenefratelli ha già trattato migliaia di pazienti privati e pubblici con eccellenti risultati.

Nel caso dei pazienti del servizio sanitario pubblico, le convenzioni prevedono l’erogazione di tariffe identiche a quelle riconosciute agli ospedali pubblici. Pertanto, il costo di questi trattamenti di assoluta avanguardia mondiale, che non tutti gli ospedali pubblici sono in grado di erogare, non comporta aggravi per il sistema sanitario.

Senza contare poi che, come nel caso del Centro di Mirabella Eclano, gli investimenti (ammontanti a svariati milioni di euro) per la costruzione del centro (in buona parte sostenuti dai nostri partners di Villa Julie / Villa Maria),  per l’acquisto delle più avanzate strumentazioni di diagnosi e cura, per l’assunzione e la formazione del personale sono stati sostenuti da UPMC e pertanto la realizzazione di questo centro di avanguardia tecnologica e clinica non ha minimamente gravato sul sistema sanitario pubblico. .

L’UPMC Hillman Cancer Center a Villa Maria, può così rappresentare un esempio virtuoso di partenariato privato- privato che mette a disposizione dei pazienti, privati e pubblici, della Campania e delle Regioni limitrofe un servizio di cure altamente efficaci.

A tal proposito UPMC intende integrarsi con le strutture già presenti nel territorio in un’ottica di collaborazione organizzativa, clinica e scientifica per rispondere ancora più efficacemente al bisogno della popolazione. Non appena il Centro sarà accreditato dalle autorità regionali, i pazienti avranno finalmente accesso alle migliori cure radioterapiche oggi disponibili a livello mondiale.