patologie-oncologiche_1
patologie-oncologiche_3
previous arrow
next arrow

Patologie Oncologiche

TUMORE AL FEGATO

Nel mondo il tumore al fegato è il sesto per frequenza e secondo per causa di morte. La sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è molto bassa (5%), poiché molto spesso la malattia viene diagnosticata quando è già in fase avanzata. L’incidenza varia molto a seconda dell’area geografica (più diffuso in Asia che in Europa).  In Italia è più raro, rappresenta il 3% di tutte le nuove diagnosi di tumore con un rapporto 2:1 tra uomini e donna (nel 2017 registrati 13.000 casi).

Leggi di più

TUMORE AL PANCREAS

Si parla di tumore al pancreas quando le cellule che lo costituiscono si moltiplicano senza controllo. La maggior parte delle forme tumorali pancreatiche (circa il 70%) hanno origine nel pancreas esocrino e si definiscono adenocarcinomi pancreatici, mentre nel pancreas endocrino si sviluppano i cosiddetti tumori neuroendocrini.

Leggi di più

TUMORE ALLA PROSTATA

La crescita incontrollata delle cellule presenti all’interno della prostata, determina la formazione di tessuto tumorale. Quasi tutti i tumori prostatici si originano dalle cellule della ghiandola, quindi vengono definiti adenocarcinomi. In casi rari si possono formare anche sarcomi e carcinomi.

Leggi di più

TUMORE AL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Qualsiasi componente del sistema nervoso centrale può essere colpita da neoplasia (cervello, cervelletto meningi, ecc.), per questo motivo ne esistono di diversi tipi. I tumori che si originano nel sistema nervoso centrale sono rari (1,6 % di tutti i tumori), più frequenti sono invece quelle forme neoplastiche che si formano all’interno del cervello ma che hanno origini da cellule metastatiche di altri distretti corporei (seno, polmone, pelle, fegato, ecc.).

Leggi di più

TUMORI DELLA TESTA E DEL COLLO

Con il termine tumori della testa e del collo si fa riferimento a quelle neoplasie che colpiscono il cavo orale (labbro, lingua, guance, gengive, palato, pilastri tonsillari), la gola, la laringe, la faringe, il naso, i seni paranasali, le ghiandole salivari, la tiroide e la paratiroide.

Leggi di più