TUMORE AL PANCREAS

Che cos’è il pancreas?
Il pancreas, situato tra lo stomaco e la colonna vertebrale, è un organo ghiandolare di forma allungata della lunghezza di 15 cm circa diviso in tre parti: testa (la parte a destra, a contatto con il duodeno), corpo (la parte centrale), e coda (la parte a sinistra, che si protrae verso la milza).
A seconda della funzione si divide in:

  • pancreas esocrino (testa) deputato alla produzione di enzimi che contribuiscono alla digestione e all’assorbimento dei nutrienti
  • pancreas endocrino deputato alla produzione di ormoni (insulina, glucagone, amilina e somatostatina) che permettono la regolazione del livello di zuccheri nel sangue

Che cos’è il tumore al pancreas?
Si parla di tumore al pancreas quando le cellule che lo costituiscono si moltiplicano senza controllo. La maggior parte delle forme tumorali pancreatiche (circa il 70%) hanno origine nel pancreas esocrino e si definiscono adenocarcinomi pancreatici, mentre nel pancreas endocrino si sviluppano i cosiddetti tumori neuroendocrini. Il fatto che le cellule cancerogene originatesi nel pancreas si diffondano molto velocemente agli organi circostanti (fegato, polmoni) e ai linfonodi vicini, che questo tipo di neoplasia sia sintomatica solo quando raggiunge dimensioni importanti, e che il pancreas sia un organo complesso anche in virtù dei suoi rapporti con gli altri organi nell’addome, rendono questa forma tumorale una tra le più difficili da diagnosticare in tempi precoci e quindi da curare. In Italia nel 2017 sono stati stimati circa 13.700 nuovi casi, ovvero il 4% di tutti i tumori di nuova diagnosi tra uomini e donne. Poiché il fumo è un importante fattore di rischio per l’insorgenza di questa neoplasia, per molti anni ha colpito maggiormente gli uomini. Oggi però, che le abitudini di vita sono cambiate e sempre più donne fumano, il carcinoma pancreatico è tra i 5 tumori più frequenti nelle donne sopra ai 70 anni.

Fattori di rischio per il tumore al pancreas

  • età: il carcinoma pancreatico colpisce maggiormente le persone tra i 50 e gli 80 anni, è raro tra chi ha meno di 40 anni
  • familiarità: la presenza in famiglia di casi di tumore al pancreas, al colon o alla mammella può essere un fattore di rischio aggiuntivo
  • presenza di determinate patologie (diabete mellito di tipo 2 e pancreatite cronica, malattie genetiche rare sindrome di von Hippel-Lindau) o di una pregressa gastrectomia
  • obesità e un’alimentazione povera di fibre e ricca di grassi e proteine animali
  • fumo: è il fattore di rischio più associato allo sviluppo di questa neoplasia. Per chi fuma il rischio di ammalarsi di tumore al pancreas è tre volte maggiore rispetto a chi non fuma

Terapie per il trattamento del tumore al pancreas

  • intervento chirurgico: quando il tumore è ancora localizzato, quindi non si è diffuso negli organi circostanti, è l’opzione terapeutica più indicata
  • chemioterapia: indicata nei casi in cui l’intervento chirurgico non è un’opzione percorribile
  • radioterapia: utilizzata quando non è possibile asportare la neoplasia chirurgicamente, con l’obiettivo di ridurre il più possibile l’estensione locale della neoplasia anche a scopo sintomatico, in caso di disturbi correlati al coinvolgimento e all’infiltrazione degli organi vicini. Presso il Centro UPMC Hillman Cancer Center Villa Maria vengono eseguiti trattamenti di radioterapia e radiochirurgia stereotassica.