Il Centro partecipa a progetti di ricerca (sia interni sia in collaborazione con altri centri aventi sede all’interno dell’Unione Europea o all’esterno di quest’ultima), al fine di migliorare le proprie prestazioni sanitarie e contribuire allo sviluppo generale delle conoscenze mediche. In particolare, il Centro svolge attività di ricerca sulle tecniche innovative di radioterapia. Molti di tali studi possono essere condotti utilizzando informazioni raccolte nel corso della normale attività di cura ovvero nell’ambito di studi clinici. La partecipazione a tali progetti di ricerca non influenza, quindi, in alcun modo la normale attività di cura dei pazienti né rende necessario sottoporre questi ultimi ad esami o trattamenti ulteriori. Inoltre, a tutela della riservatezza, le informazioni e i dati sanitari utilizzati in tali studi vengono privati dei dati identificativi del paziente e contrassegnati con un codice composto da lettere e numeri, che non permette di risalire direttamente all’identità del paziente stesso. La lista che consente di associare tale codice ai dati identificativi dei pazienti sarà detenuta esclusivamente dallo Sperimentatore principale e conservata come documentazione riservata. Presso il Centro e alla pagina “Ricerca” del sito http://www.upmcvillamaria.it/ricerca/ è disponibile l’elenco degli studi in corso presso il Centro. Inoltre, ove fosse interessato, potrà incontrare lo Sperimentatore principale per ottenere ulteriori informazioni ovvero scrivere al seguente indirizzo mail info@upmcvillamaria.it.
In particolare, dati codificati vengono utilizzati nelle fasi di elaborazione ed archiviazione delle informazioni, nonché in quelle di trasmissione ad altri soggetti coinvolti negli studi (l’elenco dei centri che partecipano agli studi è reperibile presso il Referente del trattamento agli indirizzi sotto indicati). L’accesso a dati direttamente riconducibili al paziente può avvenire solo nella fase di estrazione delle informazioni dalla documentazione clinica originale e nell’eventuale attività di monitoraggio (il controllo cioè della corrispondenza dei dati utilizzati per la ricerca con quelli contenuti nella scheda ambulatoriale) nonché ove si rendesse necessario aggiornare i dati della ricerca. I dati sono conservati per almeno sette anni dopo il completamento del progetto di ricerca, ovvero per un periodo di tempo più lungo in conformità alla disciplina applicabile o agli accordi intervenuti tra i centri partecipanti. Sono, inoltre, adottate tecniche di criptazione per conservare e trasferire i dati, impedendone così l’accesso a soggetti non autorizzati. I risultati della ricerca sono diffusi solo in forma aggregata, ovvero secondo modalità che non rendano identificabili gli interessati.
Per poter utilizzare a fini di ricerca le informazioni sanitarie di un paziente, è necessario che quest’ultimo abbia espresso il proprio consenso, quale base giuridica del trattamento (art. 9.2.a) del Regolamento – “consenso esplicito dell’interessato al trattamento”). Pertanto, se intende permettere al Centro (in collaborazione anche con centri aventi sede in Paesi extra UE, nei quali potrebbe non essere garantito, secondo la normativa europea, un adeguato livello di protezione dei dati personali) di utilizzare le Sue informazioni sanitarie già raccolte o che verranno in futuro raccolte nell’ambito dell’attività di cura (ovvero nel corso di altri progetti di ricerca ai quali Lei ha partecipato), La preghiamo di esprimere il Suo consenso, barrando le apposite caselle in calce a questo documento. Le rammentiamo che è libero di prestare o meno il consenso. Potrà non acconsentire ovvero opporsi, in ogni momento, al trattamento dei Suoi dati a fini di ricerca, senza che da ciò derivi alcun pregiudizio per la Sua cura.
Il Centro intende, inoltre, partecipare a progetti di ricerca regolati da leggi, sempre nelle aree sopra indicate. Per l’utilizzo dei dati nell’ambito di tali studi non è necessario raccogliere il consenso dei pazienti in quanto, appunto, previsti dalla normativa (art. 9.2.j) del Regolamento – “ricerca scientifica prevista da norma di legge”).