16_chi-siamo
17_contatti
previous arrow
next arrow

Chi siamo

UPMC Hillman Cancer Center Villa Maria
UPMC Hillman Cancer Center Villa Maria è un Centro di Radioterapia ad Alta Specializzazione per il trattamento di tumori primitivi, secondari (metastatici) e recidive di tutti i distretti corporei. La radioterapia stereotassica è indicata per quelle neoplasie difficili da raggiungere chirurgicamente o per quei pazienti che presentano specifiche controindicazioni all’intervento chirurgico. I trattamenti radioterapici offerti al Centro si avvalgano di una delle tecnologie più avanzate di elevatissima precisione: l’acceleratore lineare VARIAN TrueBeam STX. I vantaggi di questa metodica per i pazienti sono molteplici, tra i quali la sensibile riduzione dei tempi di erogazione della terapia che si traduce in una migliore tollerabilità del trattamento.
Storia
Il Centro, nato nel 2018 e situato nel cuore della Asl di Avellino, è il frutto della collaborazione tra UPMC Italy e la Casa di Cura Villa Maria a Mirabella Eclano, che ospita 92 posti letto (40 accreditati con il SSN) e 4 reparti: chirurgia generale, urologia, ortopedia e oculistica. Obiettivo comune alla base di questa partnership, la realizzazione di un polo oncologico nel Centro-Sud d’Italia per offrire opportunità di cura di alta qualità ai pazienti oncologici vicino alle loro case.

Il network oncologico di UPMC
UPMC Hillman Cancer Center è il network oncologico di UPMC (Centro Medico dell’Università di Pittsburgh), che conta più di 60 centri oncologici (Stati Uniti e Europa) e oltre 110.000 pazienti l’anno. Riconosciuto a livello internazionale per la sua leadership nella prevenzione, diagnosi e trattamento del cancro, è affiliato al Cancer Institute dell’Università di Pittsburgh. Solo nel 2017 ha raccolto più di 156 milioni di dollari in fondi per la ricerca e negli ultimi 5 anni ha pubblicato, insieme all’Università, oltre 5.700 studi.  I ricercatori e i medici del network UPMC Hillman Cancer Center, lavorano a stretto contatto per trasferire rapidamente i risultati delle ricerche più promettenti dai laboratori alle sperimentazioni cliniche, offrendo ai pazienti trattamenti innovativi e le tecnologie più avanzate. Inoltre, grazie ai moderni collegamenti di telemedicina, i professionisti del network oncologico possono condividere quotidianamente esperienze e casi clinici con i colleghi anche in Paesi diversi. Gli elevati standard di cura e qualità offerti ai pazienti, le tecnologie all’avanguardia, l’esperienza internazionale, il costante impegno nella ricerca e l’attenzione alla persona, fanno del programma oncologico di UPMC, uno dei migliori e più vasti programmi oncologici negli Stati Uniti, inserito ogni anno nella classifica “Best of Best” del U.S. News & World Reports.

UPMC Italy
Divisione italiana di UPMC, è attiva nell’ambito dell’assistenza sanitaria, la ricerca biomedica, la telemedicina, la formazione, la progettazione edile e in generale in tutte le attività di sviluppo e consulenza informatica nei settori direttamente o indirettamente connessi a quelli istituzionali di medicina e ricerca. Oltre a Mirabella Eclano, ha strutture a Palermo e a Roma.

A Palermo UPMC Italy gestisce dal 1997 l’ISMETT IRCCS – Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione, per la cura e la ricerca delle insufficienze terminali d’organo, che ospita 114 posti letto, 4 sale operatorie e 8 posti letto in Day Hospital e dove sono stati effettuati nei primi venti anni di attività, più di 2.000 trapianti. Insieme alla Presidenza del Consiglio, al CNR, alla Regione Siciliana e all’University of Pittsburgh, UPMC è anche socio fondatore della Fondazione Ri.MED nata con lo scopo di promuovere, sostenere e condurre progetti di ricerca biomedica e biotecnologica, favorendo il rapido trasferimento di risultati innovativi nella pratica clinica. La Fondazione è anche impegnata nella realizzazione del Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica (CBRB) a Carini, vicino Palermo. Il CBRB diventerà un polo di riferimento per i ricercatori di tutto il mondo: sviluppato su una superficie di 25.000 mq, ospiterà più di 600 tra ricercatori, tecnici e amministrativi.

A Roma UPMC Italy ha realizzato nel 2013 il Centro di Radioterapia ad Alta Specializzazione UPMC Hillman Cancer Center San Pietro FBF in collaborazione con l’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli. Il Centro offre alle persone affette da patologia oncologica, trattamenti altamente innovati di radioterapia e radiochirurgia stereotassica, oltre a servizi di diagnostica con strumenti di ultima generazione per esami diagnostici di elevata accuratezza. Nel 2017 il Centro ha ottenuto l’accreditamento da parte della Joint Commission International (JCI), fra i più avanzati sistemi di accreditamento per valutare la qualità delle strutture sanitarie.

Dal 2018 UPMC Italy gestisce UPMC Salvator Mundi International Hospital, ospedale privato che offre un ampio ventaglio di servizi e specialità mediche: medicina interna, chirurgia generale, medicina d’urgenza, oncologia, fisioterapia e riabilitazione, diagnostica per immagine e molto altro. La clinica ospiterà un Centro Oncologico integrato, collegato con il network UPMC Hillman Cancer Center, per la diagnosi e il trattamento delle patologie oncologiche dove verrà avviato un programma specifico di Medicina Integrativa in oncologia, uno tra i primi in Europa.

UPMC
UPMC (Centro Medico dell’Università di Pittsburgh) è un’azienda globale della Sanità con sede a Pittsburgh (USA), con un giro d’affari di 19 miliardi di dollari, impegnata a creare nuovi modelli di assistenza incentrati sul paziente, affidabili ed efficienti. UPMC è il principale datore di lavoro non governativo della Pennsylvania con oltre 90.000 dipendenti, 40 ospedali, 700 studi medici e ambulatori. Affiliato con l’University of Pittsburgh Schools of the Health Sciences, UPMC è costantemente presente nella prestigiosa classifica annuale dei migliori ospedali d’America stilata da U.S. News & World Report.